Biografia

Maurizio Russo nasce a Milano nel 1955. Sin dai primi anni coltiva la sua innata predisposizione al disegno e alla pittura. Adolescente, sperimenta da autodidatta le tecniche pittoriche piú svariate e lavora come illustratore per una nota agenzia pubblicitaria milanese. Successivamente entra in contatto con Umberto Faini, pittore ed insegnate di figura all’Accademia di Brera a Milano che lo vuole con se a bottega e lo ammette sedicenne a frequentare le sue lezioni in Accademia. Insofferente a qualsiasi tipo di disciplina, lascia presto l’Accademia per dedicarsi ad una ricerca piú libera ed individuale, che gli permetterà di esprimersi in modo intenso nella sua prima personale a Milano nel 1972, dove espone opere di carattere surrealista – simbolista. Ritenendo di aver esaurito il proprio discorso pittorico espressivo, smette di dipingere per quasi sette anni, durante i quali gira l’Europa dedicandosi alla ritrattistica su commissione e maturando la propria tendenza ad una pittura di gusto quasi barocco. Tornato a Milano all’inizio degli anni 80, partecipa a diverse mostre collettive con noti pittori dell’ambiente milanese. Nel contempo riprende la sua collaborazione come free lance con inportanti agenzie pubblicitarie, e relizza svariate illustrazioni iperealiste perfezionando la tecnica con l'aerografo... Nel 1984, chiamato nelle Marche da un nobile committente ad affrescare la sua casa, vi si stabilisce per vivere in campagna a stretto contatto con la natura. In questi anni da'libero sfogo al proprio ecclettismo pittorico producendo paesaggi, ritratti, nature morte ed anche decorazioni d’interni e trompe l’oeil. Di natura molto riservata diffonde gran parte della sua opera attraverso i canali della committenza. Nel 2000 comincia la sua collab0razione con la Compagnia COSTA CROCERE, realizzanzo diversi dipinti di grande formato (38 mq) per gli 8 piani della scala di prua della Nave Costa Atlantica. La Compania lo richiamera'a partecipare all'allestimento di altri importanti dipinti per le successive sei Navi della stessa Flotta. Nel 2013 partecipa al restauro nella Cattedrale di Saint John's Co – Cathedral, a Malta (Valletta), per le Cappelle di: FRANCIA, PROVENZA e angolo BAVARIA. L'anno successivo allestisce una personale di dipinti a Casa Ellul,in Valletta – Malta.